Formattazione HD “reinizializzazione”
Formattazione HD “reinizializzazione”
Zerofillare un Hard disk definitivamente
Riformattare il disco è una procedura oggi del tutto automatizzata nel momento in cui si installa un nuovo sistema operativo.
Se si volesse formattare solo per cancellare i dati, bisogna agire in modo diverso da come si fa tradizionalmente.
Facendo un po' di teoria (e un po' di storia) abbiamo: la formattazione rapida rende un hard disk riutilizzabile per copiarvi all'interno dati, per liberare spazio o per installare un sistema operativo come Windows o Linux.
Essa tuttavia cancella soltanto il settore di avvio e la tabella delle partizioni, lasciando tutti gli altri file intatti e accessibili attraverso software specializzati.
Per eliminare tutto senza possibilità di recupero si può allora usare la formattazione a basso livello, detta anche "la reinizializzazione del disco" Questo processo imposta tutti i valori binari a zero e cancella un disco rigido completamente.
Per gli utenti più avanzati, è inoltre possibile modificare il numero di passaggi per cancellare.
Per capire bene si può immaginare un foglio di carta scritto a matita su cui si passa la gomma da cancellare, più volte la si passa, meglio viene cancellato quello che è scritto.
Su un Hard disk i dati sono scritti in formato binario, cioè in sequenze ordinate di numeri “0″ e “1″, i cosidetti bit (binary digit).
La formattazione di basso livello era utilizzata per correggere gli errori di un disco danneggiato, nel caso la formattazione rapida o di alto livello o altri tipi di cancellazione file, fallissero.
Questa cancellazione definitiva impiega molto più tempo a seconda della grandezza del disco ma rende i dati difficili da recuperare.
In sintesi se pensi che formattare un HD credi che i dati siano cancellati definitivamente allora devi rivolgerti alla nostra ditta per la cancellazione o distruzione di dati presenti su un dispositivo elettronico.